Azienda Agricola Reggiana, realtà emiliana fondata nel 1988 e vincitrice di 6 medaglie d’oro al recente Concorso Nazionale dei Vini di Pramaggiore, ha scelto i prodotti per imballaggio della linea cushionPaper™ di Grifal per custodire, movimentare e spedire in sicurezza le sue bottiglie di pregiato vino.
“Siamo estremamente legati alle tradizioni del territorio, dove coltiviamo più di 12 varietà di uve -ci racconta Fabio Coloretti, Socio di Azienda Agricola Reggiana– e vogliamo che anche il packaging rispecchi la cura per la qualità e il rispetto dell’ambiente.”
Da qui nasce l’interesse per cushionPaper™, gli imballi in carta pronti all’uso, realizzati in materiale riciclato e certificato FSC® e PEFC™, riusabili e infine riciclabili nella normale raccolta differenziata della carta. Azienda Agricola Reggiana ha acquistato cushionPaper™ presso Arbizzi Società Cooperativa, basata a Cavriago (RE), business partner per i macchinari e i materiali da imballaggio.
“Il nostro impegno verso la sostenibilità è costante -dichiara Simone Vallieri, presidente di Arbizzi Società Cooperativa– cerchiamo e creiamo soluzioni ecosostenibili che riducono al massimo l’impatto ambientale, sviluppando prodotti di alta qualità, innovativi ed ecologici, biodegradabili e riutilizzabili.”


Azienda Agricola Reggiana, Arbizzi e Grifal sono aziende attente alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente. Per questo motivo in Emilia, Fabio Coloretti ha deciso di eliminare la plastica dai propri imballi e di sostituire soluzioni in cartone ondulato tradizionale. Dall’assortimento del distributore di imballaggi ha scelto proprio cushionPaper™:
“Con un volume di produzione annuo che si attesta oltre le 150.000 bottiglie e l’eCommerce come forma di acquisto in ascesa, il potenziale di crescita è sensibile -chiosa Fabio Coloretti– Volevamo però un prodotto che potesse essere pratico e che sostituisse le anti-ecologiche cantinette in polistirolo o le scatole da spedizione preformate per le quali occorreva ogni volta il manuale di istruzioni, in vista la complessità di montaggio. Con cushionPaper™ abbiamo risolto finalmente questi problemi.”
cushionPaper™ reinventa il cartone ondulato e vince la sfida della sostenibilità rispetto a tutti i prodotti più diffusi per l’imballaggio, dalle plastiche come il film a bolle sino al cartone ondulato tradizionale. A parità di volume riduce le emissioni di CO2, evita le problematiche legate allo smaltimento e riduce fino al 70% la quantità di carta necessaria per realizzare un foglio.